Uscito Hali 214 la rivista per esperti di tappeti

Argomento: Curiosità, Persiani

Nell'ultimo numero della rivista per esperti tappeti antichi e tessuti, HALI 214 (Inverno 2022), continua la narrazione dei tessuti indiani. Eccezionali tessuti commerciali e un intrigante palampore con motivi giapponesi della Collezione TAPI costituiscono il nucleo di due grandi articoli. Un curatore del MAP Museum of Art & Photography, il primo nuovo museo pubblico ad aprire in India in un decennio, ci guida attraverso la collezione di tessuti del museo. Apprendiamo come un'altra istituzione indiana, il Living and Learning Design Center di Kutch, ... Continua

LARTA: edizione 2023 della mostra di tappeti antichi a Londra

Argomento: Persiani, Saloni

LARTA the london antique rug textile art fair 2023

La London Antique Rug & Textile Art Fair (LARTA) 2023 si svolgerà dal 24 al 29 gennaio a Londra. LARTA è stata lanciata nel 2011 ed è la principale fiera annuale del Regno Unito per tappeti e tessuti antichi. I tappeti antichi e i tessuti esposti comprendono tessuti provenienti dall'Estremo Oriente, dall'Asia centrale, dalla Persia, dall'India, dalla Turchia, dal Caucaso, dall'Europa e dall'Africa di tutti i periodi fino all'inizio del XX secolo. Dal 2017, LARTA ha ampliato la sua offerta per includere tappeti ... Continua

Calpesta la guerra: mostre di tappeti per fermare la guerra afghana

Argomento: Persiani, Saloni

Il mercato dei tappeti e tessuti antichi è un settore piccolo e di nicchia, ma che permette l’incontro e il confronto tra mercanti e studiosi provenienti da tutto il mondo, per scambiarsi pareri e notizie sugli esemplari più belli e antichi.

Il mercato dei tappeti e tessuti antichi è un settore piccolo e di nicchia, ma che permette l’incontro e il confronto tra mercanti e studiosi provenienti da tutto il mondo, per scambiarsi pareri e notizie sugli esemplari più belli e antichi. A questo fine sono nate alcune fiere internazionali di tappeti e prodotti tessili antichi, che attirano ogni anno un pubblico proveniente da tutto il mondo, composto da mercanti, collezionisti  e appassionati, curiosi e attenti alle novità di mercato di questi tappeti. Fiere e ... Continua

Collezionista cerca rari tappeti antichi

Argomento: Aste, Persiani

Il Wall Street Journal ha rivelato che il tappeto blu con disegno a foglia, risalente al periodo di massimo splendore della corte iraniana del 17esimo secolo, è stato venduto la scorsa primavera dalla casa d’aste Christie’s per 9,6 milioni di dollari, cioè venti volte il prezzo di partenza. Questa è la somma più alta mai pagata per un tappeto, superando anche il tappeto del tardo ‘500 venduto da Sotheby’s diversi mesi fa alla cifra di 4,3 milioni di dollari.

La misteriosa passione del collezionismo di tappeti antichi abbandona la ristretta cerchia di amanti dell'arte antichità e si allarga a una fascia sempre più estesa di curiosi, come dimostra l'articolo apparso sul quotidiano della finanza di New York. Il Wall Street Journal ha rivelato che il tappeto blu con disegno a foglia, risalente al periodo di massimo splendore della corte iraniana del 17esimo secolo, è stato venduto la scorsa primavera dalla casa d’aste Christie’s per 9,6 milioni di dollari, cioè venti volte il ... Continua

Estate, non si rinuncia ai tappeti: piacciono i Kilim, piccoli e colorati

Argomento: Curiosità, Persiani

giornale di sicilia-logoPALERMO. Non c’è casa che si rispetti senza tappeti. Piccoli o grandi che siano, sono un tocco di eleganza che può rendere unico l’arredamento di una stanza. Gli addetti del settore non hanno dubbi. Soprattutto nei mesi estivi continua la moda dei Kilim. Tappeto senza pelo, generalmente fatto di cotone e tessuto come un arazzo, proveniente dai Balcani e dal Pakistan. Il suo nome deriva dal persiano Gelim che significa «distendere».

PALERMO. Non c’è casa che si rispetti senza tappeti. Piccoli o grandi che siano, sono un tocco di eleganza che può rendere unico l’arredamento di una stanza. Gli addetti del settore non hanno dubbi. Soprattutto nei mesi estivi continua la moda dei Kilim. Tappeto senza pelo, generalmente fatto di cotone e tessuto come un arazzo, proveniente dai Balcani e dal Pakistan. Il suo nome deriva dal persiano Gelim che significa «distendere». Questi tappeti venivano utilizzati infatti per la preghiera musulmana. Oggi non ... Continua

Per il Financial Times i tappeti antichi tornano ad essere un investimento record

Argomento: Persiani

Il 18 novembre scorso è apparso un articolo sul Financial Times che parla del successo che negli ultimi anni hanno conseguito i tappeti orientali. I tappeti antichi hanno da sempre attirato l’attenzione di numerosi appassionati, ma fino a trent’anni fa, il mondo dell’arte ne ignorava il valore e il significato, considerando i tappeti semplici complementi d’arredo. Di recente, invece, le grandi case d’asta mondiali hanno iniziato a mostrare un certo interesse verso questi tappeti, grazie ai record di vendita che sono stati raggiunti.

Il 18 novembre scorso è apparso un articolo sul Financial Times che parla del successo che negli ultimi anni hanno conseguito i tappeti orientali. I tappeti antichi, chiamati più comunemente orientali, hanno da sempre attirato l’attenzione di numerosi appassionati, ma fino a trent’anni fa, il mondo dell’arte ne ignorava il valore e il significato, considerando i tappeti semplici complementi d’arredo. Di recente, invece,  anche le grandi case d’asta mondiali hanno iniziato a mostrare un certo interesse verso questi tappeti, grazie ai record ... Continua

Tappeti persiani, guida ai migliori negozi di vendita on line

Argomento: Persiani

Acquistare un tappeto persiano vuol dire possedere un'opera d'arte. La particolarità di questo oggetto sta nel fatto che è realizzato completamente a mano. Il pregio si misura con la quantità di nodi al metro quadro. Uno dei maggiori produttori resta l'Iran, la vecchia Persia. Molte informazioni dettagliate sulla qualità dei tappeti e sui tipi di produzione si possono trovare su Tuttosuitappeti.it, una vera e propria enciclopedia on line. Carpetvista.it: è un'azienda svedese specializzata nell'importazione e nella realizzazione di tappeti. Dal sito è possibile ... Continua

L’Iran aumenta l’export di tappeti del 20% in 9 mesi

Argomento: Persiani

TEHERAN - Dall'inizio dell'anno iraniano (21 marzo 2010) il valore delle esportazioni dei tappeti persiani aumenta del 20%, lo ha dichiarato il direttore della Compagnia nazionale Carpet Center, Feysal Mardasi. "Durante i primi 9 mesi dell'anno iraniano, il paese ha esportato i tappeti all'estero per un valore di 365 milioni di dollari, fatto questo che indica una crescita pari al 24% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso", ha aggiunto Mardasi. Sono da anni che l'Iran occupa il primo posto nella stesura e nell'esportazione dei ... Continua

Missoni su app store

Argomento: Moderni, Persiani

Da oggi risulta disponibile sull'app store la nuova applicazione Missoni collection winter 2010. L'App Store è un servizio realizzato da Apple disponibile per iPhone, iPod touch e iPad che permette agli utenti di scaricare e acquistare applicazioni disponibili in iTunes Store. Le applicazioni possono essere sia gratuite che a pagamento, e possono essere scaricate direttamente dal dispositivo o su un computer. Dal 7 giugno 2010 sono disponibili in App Store più di 250.000 applicazioni sviluppate da terze parti, con oltre 5 miliardi ... Continua

Embargo USA sui tappeti persiani

Argomento: Curiosità, Persiani

Il presidente degli Stati Uniti d'America, Barack Obama, ha firmato una legge che vieta l'importazione di tappeti fatti a mano dall'Iran. Gli annodatori di tappeti sono tra i segmenti più poveri della popolazione iraniana. Label STEP e ORIA lanciano un appello al governo statunitense di escludere i tappeti fatti a mano da l'embargo commerciale. Il presidente Obama ha firmato il decreto '‘Comprehensive Iran Sanctions, Accountability, and Divestment Act' (HR 2194) il 1 ° luglio 2010. L'embargo commerciale comprende tappeti fatti a mano prodotti ... Continua