Il famoso giornale dedicato al mondo della finanza, il Sole24Ore, ha mostrato interesse all’arte dei tappeti fatti a mano e ha dedicato un articolo ad alcuni esemplari molto particolari e unici.

Questi tappeti, infatti, sia per le loro dimensioni che per il metodo di realizzazione, si possono considerare vere opere d’arte piuttosto che accessori per la casa, con la unica funzione di proteggere dal freddo. Pare, proprio per questo, che si stia diffondendo sempre di più la tendenza ad appendere alle pareti questi particolari tappeti, che assumono così la funzione di moderni arazzi.

Vari tappeti di questo genere sono stati presentati all’edizione 2012 del Salone del Mobile di Milano da numerose aziende che, per l’occasione, si sono servite della collaborazione di diversi designer di fama internazionale.

Questo è il caso dell’azienda Driade che ha presentato una nuova e coloratissima collezione firmata dalla designer tedesca Linde Burkhardt, la quale si è ispirata, per la realizzazione di questi tappeti, alle opere del poeta portoghese Fernando Pessoa. Sono nati, così,  alcuni esemplari unici, dai colori brillanti e contrastanti, che si dividono tra disegni dalle linee morbide e altri con figure geometriche e squadrate.

I tappeti diventano così delle vere e proprie opere d’arte e di design, bizzarre e innovative, ma ammirate in tutto il mondo.

Questo è il caso dei fratelli Campana, che hanno realizzato per il marchio Nodus Rug, il tappeto Sushi Round. Questo è realizzato con diverse stratificazioni di tessuto che richiamano, così,  l’immagine dei famosi rotolini di pesce giapponesi e creano un effetto del tutto nuovo e spiazzante.

Per l’azienda spagnola Nanimarquina, invece, i fratelli Bouroullec hanno ideato e presentato il nuovo tappeto Losanges, un kilim realizzato interamente in lana afghana e secondo l’antica tecnica di intreccio pachistana, che prevede l’intreccio di 13 fili di diverso colore. Si è creato, così, un tappeto unico, dallo spessore di appena mezzo centimetro. Il disegno è composto da rombi di diverse dimensioni, creati grazie all’intreccio dei fili, che danno forma di esagono sagomato al tappeto stesso.

Il tappeto Losanges presenta, quindi, una forma e dei colori molto insoliti per un tappeto e il fatto che sia stato realizzato anche in grandi dimensioni, addirittura 290×410 cm, dona un’aria ancora più affascinante a questo esemplare, unico nel suo genere.

Questo articolo è stato inserito Sunday 9 September 2012 alle 1:15 am.
Argomento: Curiosità.

Nessun messaggio, Scrivi il tuo messaggio oppure Ping

Rispondi a “I tappeti diventano quadri”