Per celebrare la conclusione dell’ “Anno culturale della Cina in Italia” è stata allestita un’esposizione a Milano, in via Brera, aperta al pubblico dal 12 ottobre al 10 dicembre 2011. La mostra, chiamata “Intrecci Cinesi”, è presentata dalla Galleria Moshe Tabibnia e offre la possibilità di approfondire le proprie conoscenze sull’antica arte tessile cinese, grazie all’esposizione di alcuni tra i più importanti esemplari di tappeti e tessuti cinesi. La mostra è, inoltre, un’occasione importante per valorizzare la storia dell’arte tessile e per la conoscenza dell’intreccio culturale esistente tra Oriente e Occidente. I manufatti tessili sono, infatti, sa sempre i custodi della storia e della cultura dei popoli che li hanno prodotti, rappresentando sia l’ufficialità dell’impero che la vita quotidiana di uomini e donne.
Questa mostra, realizzata con il patrocinio delle istituzioni italiane e cinesi, aggiunge ora un nuovo tassello al gemellaggio culturale tra Milano e Shangai, città legate fin dal 1979 e che nel 2010 si sono avvicinate ulteriormente grazie al passaggio di testimone per l’organizzazione della prossima Esposizione Universale, che si terrà proprio a Milano nel 2015.
“Intrecci Cinesi” presenta cinquanta opere tra tappeti, arazzi e tessuti datati tra il XV e il XIX Secolo, provenienti dalla Cina e dal Turkestan Orientale. L’arte tessile, infatti, e soprattutto quella del tappeto orientale, è intrinsecamente legata all’antica Cina poiché è proprio in questo vasto territorio che hanno avuto origine i motivi decorativi presenti sui manufatti tessili, elaborati poi in Asia, Medio Oriente e Europa.
Esposti in mostra ci saranno anche alcuni tessili cinesi risalenti all’epoca Ming, rarissimi esemplari realizzati nello stile imperiale della dinastia, probabilmente tessuti appositamente per uno dei palazzi reali.
L’evento ideato, però, non si compone della sola mostra. Sono, infatti, previste anche la presentazione di un recentissimo studio scientifico pertinente ai tessili cinesi, curato dagli studiosi Silvia Bruni e Gianluca Poldi dal titolo “Studio scientifico degli antichi coloranti tessili cinesi rosso e giallo” e un ciclo di conferenze di approfondimento sul tema dell’Arte Tessile antica e sulle Arti Applicate ad essa correlate. Queste conferenze saranno tenute da alcuni importanti studiosi italiani e internazionali dell’arte tessile e di quella cinese in particolare.
Nessun messaggio, Scrivi il tuo messaggio oppure Ping
Rispondi a “L’antica arte tessile cinese in mostra a Milano”