È stato da poco lanciato il nuovo periodico trimestrale “Carpet Collector”, rivista scritta in due lingue, tedesco e inglese, che presenterà quattro numeri all’anno. Come è facile intuire il tema trattato sarà quello dei tappeti, soprattutto antichi, tessuti e prodotti a mano. Tim Steinert, tra gli ideatori della rivista, afferma che l’idea di partenza, quella di una piccola rivista che trattasse solo dei tappeti più preziosi, si è in fretta trasformata in qualcosa di più grande grazie all’entusiasmo di moltissime persone che erano alla ricerca di un periodico che parlasse dei tappeti in tutte le loro declinazioni.
Questo trimestrale viene pubblicato ad Amburgo, presso la SN-Fachpresse, stesso editore della rivista di settore Carpet XL, di cui “Carpet Collector” è una sorta di supplemento, dedicata ai collezionisti di antiquariato. L’obbiettivo della rivista è, infatti, quello di raccontare le aste più importanti, introdurre alcune speciali collezioni di tappeti e affrontare tutte le questioni più interessanti che riguardano i tappeti preziosi. Il primo numero ricorda appunto i migliori momenti delle aste appena concluse a Stoccarda, Colonia e Vienna, tra le più importanti degli ultimi anni.
Inoltre, la rivista riporta anche tutte le informazioni utili sui diversi tappeti di cui parla, come ad esempio i contatti dei proprietari di questi tappeti, per permettere ai collezionisti di contattarli di persona. Esiste inoltre un sito internet sul quale si potranno trovare numerosi pezzi di varie provenienze orientali che vanno da quelli più piccoli a tappeti di grandi dimensioni. Anche qui si potranno trovare le varie informazioni e contatti riguardanti i proprietari.
Per lanciare al meglio la nuova rivista gli ideatori, Tim Steinert e Mike Passmann, hanno deciso di rendere disponibili i primi numeri gratuitamente; i collezionisti interessati possono quindi contattare la sede della rivista per ottenere gratuitamente la loro copia.
Nessun messaggio, Scrivi il tuo messaggio oppure Ping
Rispondi a “E’ arrivato il nuovo trimestrale dedicato ai tappeti preziosi”