Che fine fanno le gomme delle biciclette una volta che si sono consumate? Da oggi la risposta a questa domanda è semplice: diventano dei tappeti!
La camera d’aria delle biciclette è stata, infatti, riportata a nuova vita e utilizzata per creare dei nuovissimi tappeti moderni e dal design accattivante. Questi tappeti sono perfetti da mettere all’interno delle proprie case, ma essendo molto robusti, sono anche adatti a un uso esterno, in giardino o nelle verande.
Le gomme delle biciclette vengono, infatti, tagliate e assemblate insieme con una struttura tessuta. Nel processo di produzione di questi tappeti riciclati non viene usato alcun prodotto chimico, o di finitura. Si tratta, quindi, di un vero e proprio processo di riciclaggio eco-responsabile, che da vita a uno dei migliori prodotti riciclati disponibili attualmente sul mercato.
Proprio per questo motivo,infatti, il tappeto riciclato Cyclo ha vinto nel 2011 il Reddot Design Award, premio che ogni anno viene conferito a nuovi prodotti di design. Interessante caratteristica di questo oggetto nato per interni è la pssibilità di utilizzarlo anche per ambienti esterni, poichè la materia prima con cui è realizzato non teme nè acqua e nè raggi UVA.
Questo tappeto vincitore del premio internazionale di design verrà, inoltre, presentato durante l’edizione 2012 del Fuorisalone di Milano presso lo showroom del sito tappeti.it, in Via Nirone 2, angolo Corso Magenta. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito fuorisalone.tappeti.it Questo tappeto moderno è il capostipite di una nuova collezione di tappeti di design pianificati per il rispetto dell’ambiente mediante il riciclo di materiali, infatti nella collezione di tappeti contemporanei dedicata al rispetto dell’ambiente esiste un tappeto realizzato con le pezze di jeans usati.
Durante il Design Week, ormai diventata uno più importanti eventi economici e culturali milanesi, il tappeto Cyclo sarà esposto alla Triennale. Una manifestazione che coinvolge tutta la città ben oltre il semplice appuntamento fieristico. In tale contesto la Triennale di Milano è diventata una delle sedi principali del Fuorisalone, punto di ritrovo per il pubblico e gli operatori del settore: designer, architetti, stilisti, giornalisti e imprenditori.
Investire nella Triennale durante il Salone del Mobile significa avere la certezza del massimo risultato in termini di notorietà e ritorno d’immagine. D’altro canto, per la Triennale questo appuntamento costituisce uno dei momenti di massima interazione con il territorio, integrando negli eventi del Salone i propri temi istituzionali, legati allo sviluppo e alla diffusione della cultura del progetto.
Nessun messaggio, Scrivi il tuo messaggio oppure Ping
Rispondi a “Il tappeto Cyclo vince il premio internazionale Red Dot Design Award”