Acquistare un tappeto persiano vuol dire possedere un’opera d’arte. La particolarità di questo oggetto sta nel fatto che è realizzato completamente a mano. Il pregio si misura con la quantità di nodi al metro quadro. Uno dei maggiori produttori resta l’Iran, la vecchia Persia. Molte informazioni dettagliate sulla qualità dei tappeti e sui tipi di produzione si possono trovare su Tuttosuitappeti.it, una vera e propria enciclopedia on line.
Carpetvista.it: è un’azienda svedese specializzata nell’importazione e nella realizzazione di tappeti. Dal sito è possibile acquistare on line, scegliendo tra più di 100.000 pezzi unici. Una volta ordinato il tappeto desiderato, la consegna avviene a domicilio tramite corriere Ups ed è possibile il diritto di recesso per 30 giorni.
Tappetimarotta.com: i Marotta sono una famiglia piemontese che nel 1929 iniziò l’importazione in Italia di tappeti, mobili e artigianato orientale. È possibile consultare il catalogo e acquistare on line, oppure presso la loro sede in Strada Carpice 22 a Moncalieri (TO).
36mazal.com: trattano tappeti rari e pregiati e la loro sede è in Svizzera (via Luserte 4, Quartino). Sul sito è presente un ampio catalogo di tappeti di altissimo livello. Dopo aver scelto il modello si deve contattare la ditta per il prezzo e la spedizione, che avviene tramite corriere assicurato. Il pagamento è tramite bonifico bancario.
Tappeti.it: è il sito dell’azienda Persian House (via Nirone 2 Milano). Altri due spazi web sono collegati alla stessa ditta: Persianhouse.it e Tappetiarredamento.it. La scelta di tappeti è ampia. Conviene contattare l’azienda e accordarsi per consegna e pagamento.
Elyasy.it: è una famiglia del Medio Oriente che nel 1920 avviò la sua attività. Nel 1964 aprì il primo negozio in Italia, a Firenze. La garanzia di acquistare un tappeto Elyasy è dovuta agli stretti legami che gli importatori hanno con i paesi produttori. Propongono anche esemplari antichi, con almeno un secolo di vita.
Fayaz.it: anche in questo caso i proprietari sono medio orientali. Il titolare, Hossein – Fayaz Torshizi, aprì l’attività di importazione di tappeti pregiati nel 1972. Nel 2005 giunse la pensione. Le rimanenze sono ancora oggi messe in vendita on line. I pagamenti sono solo possibili off line, con bonifico o contrassegno.
Un tappeto persiano va scelto accuratamente, anche perché il costo non è poca cosa: per un kilim ci si aggira sui 1.000 euro; per tappeti particolarmente pregiati o antichi è facile spendere 10 volte tanto.
Al momento dell’acquisto è importante avere presente dove il tappeto verrà collocato: in sala da pranzo, ad esempio, dovrà essere molto spesso e resistente; tappeti più leggeri, invece, possono anche essere utilizzati come arazzi.
fonte: www.wikio.it
Nessun messaggio, Scrivi il tuo messaggio oppure Ping
Rispondi a “Tappeti persiani, guida ai migliori negozi di vendita on line”