2013
Argomento: Musei
Il Museo d’Arte moderna di Parigi ha presentato l’11 Ottobre la nuova esposizione d’arte Decorum, il cui scopo è mettere in luce l’arte tessile presentando un centinaio di tappeti e arazzi firmati da artisti moderni, come Fernand Léger e Pablo Picasso, e artisti contemporanei, tra cui Dewar & Gicquel e Vidya Gastaldon.
Il Museo d’Arte moderna di Parigi ha presentato l’11 Ottobre la nuova esposizione d’arte Decorum, il cui scopo è mettere in luce l’arte tessile presentando un centinaio di tappeti e arazzi firmati da artisti moderni, come Fernand Léger e Pablo Picasso, e artisti contemporanei, tra cui Dewar & Gicquel e Vidya Gastaldon.
Decorum permette di scoprire le, spesso insospettabili, opere tessili di grandi artisti e il lavoro di artisti ingiustamente sottovalutati come Guidette Carbonell. Inoltre, sono esposte anche opere anonime di epoche e ... Continua
2013
Un altro settore da sempre molto attivo e produttivo sta subendo gli effetti della crisi. Stanno, infatti, sempre più scomparendo quelle vecchie professioni artigianali, tramandate da generazioni, caratterizzate da una grande preparazione e professionalità delle persona e dalla sua grande tecnica, come il restauro di antichi tappeti orientali.
Un altro settore da sempre molto attivo e produttivo sta subendo gli effetti della crisi. Stanno, infatti, sempre più scomparendo quelle vecchie professioni artigianali, tramandate da generazioni, caratterizzate da una grande preparazione e professionalità delle persona e dalla sua grande tecnica, come il restauro di antichi tappeti orientali.
Questo è il caso, ad esempio, dell’attività di Denis Lucato e Lara Forgiarini, artigiani e restauratori di tappeti antichi e arazzi, che si sono trovati costretti a dover chiudere il loro laboratorio “Antica arte del ... Continua
2012
Argomento: Aste
Il 26 settembre 2012 si è tenuta a Vienna l’asta di Dorotheum, durante la quale sono stati presentati e venduti oltre duecento antichi tappeti e tessuti da collezione provenienti, oltre che dall’Europa, dall’Anatolia, dal Caucaso, dalla Persia, dall’Asia Centrale, dalla Cina e da Singapore.
Il 26 settembre 2012 si è tenuta a Vienna l’asta di Dorotheum, durante la quale sono stati presentati e venduti oltre duecento antichi tappeti e tessuti da collezione provenienti, oltre che dall’Europa, dall’Anatolia, dal Caucaso, dalla Persia, dall’Asia Centrale, dalla Cina e da Singapore.
Tra gli esemplari messi all’asta di notevole interesse è un importante tappeto decorato con disegni di peonie e medaglioni realizzato a Pechino. Questo tappeto risale a un periodo compreso tra il XVII e il XVIII secolo e ha misure ... Continua
2012
Il famoso giornale dedicato al mondo della finanza, il Sole24Ore, ha mostrato interesse all’arte dei tappeti fatti a mano e ha dedicato un articolo ad alcuni esemplari molto particolari e unici.
Il famoso giornale dedicato al mondo della finanza, il Sole24Ore, ha mostrato interesse all’arte dei tappeti fatti a mano e ha dedicato un articolo ad alcuni esemplari molto particolari e unici.
Questi tappeti, infatti, sia per le loro dimensioni che per il metodo di realizzazione, si possono considerare vere opere d’arte piuttosto che accessori per la casa, con la unica funzione di proteggere dal freddo. Pare, proprio per questo, che si stia diffondendo sempre di più la tendenza ad appendere alle pareti questi ... Continua
2012
Argomento: Aste
Il 7 giugno 2012 si terrà a New York un’importante asta di Christie’s sull’arte decorativa europea e sui tappeti orientali, chiamata “500 Years: Decorative Arts Europe Including Oriental Carpets”.
Il 7 giugno 2012 si terrà a New York un’importante asta di Christie’s sull’arte decorativa europea e sui tappeti orientali, chiamata “500 Years: Decorative Arts Europe Including Oriental Carpets”.
L’asta include 74 tappeti, molti dei quali sono antichi tappeti decorativi persiani di grande valore. L’asta sarà divisa in più sessioni, la prima inizierà alle ore 10.00 mentre la seconda, con molti altri tappeti orientali, inizierà alle ore 14.00
Inoltre, sempre il 7 giugno, si terrà a Copenhagen, presso la casa d’asta Bruun Rasmussen, un’asta che ... Continua
2011
Argomento: Musei
Di recente alcuni scienziati dello Smithsonian Museum di Washington hanno sviluppato un metodo, veloce e affidabile, per datare la seta. Questa nuova tecnica si basa sulla Elettroforesi Capillare con Spettrometria di Massa (CE-MS). È un metodo di grande potenziale per migliorare l’autenticazione e la datazione degli oggetti in seta conservati presso i musei e le collezioni di tutto il mondo.
Nessun tessuto si può paragonare, per lucentezza e luminosità, alla seta, usata da millenni dai cinesi per tessere abiti sontuosi, tendaggi, tappeti, arazzi ma anche opere d’arte dipinte su tale supporto. Di recente alcuni scienziati dello Smithsonian Museum Conservation Institute di Washington hanno sviluppato un metodo, veloce e affidabile, per datare la seta. Questa nuova tecnica si basa sulla Elettroforesi Capillare con Spettrometria di Massa (CE-MS), che consente l’identificazione di sostanze sconosciute e l’analisi in tracce di sostanze. È un metodo di ... Continua
2011
Argomento: Musei
Per celebrare la conclusione dell’ “Anno culturale della Cina in Italia” è stata allestita un’esposizione a Milano, in via Brera, aperta al pubblico dal 12 ottobre al 10 dicembre 2011. La mostra, chiamata “Intrecci Cinesi”, è presentata dalla Galleria Moshe Tabibnia e offre la possibilità di approfondire le proprie conoscenze sull’antica arte tessile cinese, grazie all’esposizione di alcuni tra i più importanti esemplari di tappeti e tessuti cinesi.
Per celebrare la conclusione dell’ “Anno culturale della Cina in Italia” è stata allestita un’esposizione a Milano, in via Brera, aperta al pubblico dal 12 ottobre al 10 dicembre 2011. La mostra, chiamata “Intrecci Cinesi”, è presentata dalla Galleria Moshe Tabibnia e offre la possibilità di approfondire le proprie conoscenze sull’antica arte tessile cinese, grazie all’esposizione di alcuni tra i più importanti esemplari di tappeti e tessuti cinesi. La mostra è, inoltre, un’occasione importante per valorizzare la storia dell’arte tessile e per ... Continua
2011
Argomento: Musei
Al National Gallery of Art di Washington è stata programmata, per la prima volta negli Stati Uniti, una mostra di arazzi Pastrana, provenienti dalla Spagna e tra i più bei tappeti gotici del mondo.
Il titolo dell’esposizione è: “The Invention of Glory: Afonso V and the Pastrana Tapestries” e presenterà una serie di quattro arazzi monumentali recentemente restaurati che ricordano la conquista da parte del re del Portogallo Alfonso V di due città marocchine tra il 1432 e il 1481.
Al National Gallery of Art di Washington è stata programmata dal 18 settembre 2011 all’8 gennaio 2012, per la prima volta negli Stati Uniti, una mostra di arazzi Pastrana, provenienti dalla Spagna e tra i più bei tappeti gotici del mondo.
Il titolo dell’esposizione è: “The Invention of Glory: Afonso V and the Pastrana Tapestries” e presenterà una serie di quattro arazzi monumentali recentemente restaurati che ricordano la conquista da parte del re del Portogallo Alfonso V di due città posizionate strategicamente in ... Continua
2010
Ogni anno milioni di visitatori rimangono meravigliati ammirando lo splendore degli antichi arazzi conservati nei più famosi musei del mondo. Segni distintivi dei palazzi dei re e dei principi, tali opere d'arte sono oggetto di numerose esposizioni e pubblicazioni. Ben inteso questi arazzi non sono in vendita e, quando è possibile trovarne alcuni sul mercato dell'antiquariato, il loro prezzo raggiunge cifre considerevoli.
[caption id="attachment_2137" align="align left" width="200" caption="arazzo Nativité - collezione Musei Vaticani - periodo XV secolo - cm 101x140 "][/caption]
Ora ogni amante ... Continua
2010
Con la loro impareggiabile qualità, la completa offerta merceologica e gli innumerevoli eventi collaterali in Città, l’edizione 2010 della principale vetrina del settore arredo-casa reagisce alla generale situazione di incertezza economica con una sfida di positività e di creatività esplosiva. Dal 14 al 19 aprile nel quartiere fieristico di Rho, come sempre aperto agli operatori del settore dalle 9.30 alle 18.30 e nella giornata di domenica anche al pubblico. Il Salone Internazionale del Mobile – alla sua 49ª edizione – non manca il suo appuntamento di aprile, must degli operatori di settore e ormai anche punto di riferimento del pubblico generico che vi può accedere nella giornata di domenica.
Con la loro impareggiabile qualità, la completa offerta merceologica e gli innumerevoli eventi collaterali in Città, l’edizione 2010 della principale vetrina del settore arredo-casa reagisce alla generale situazione di incertezza economica con una sfida di positività e di creatività esplosiva. Dal 14 al 19 aprile nel quartiere fieristico di Rho, come sempre aperto agli operatori del settore dalle 9.30 alle 18.30 e nella giornata di domenica anche al pubblico. Il Salone Internazionale del Mobile – alla sua ... Continua