2023
Mentre il nostro mondo attraversa cambiamenti e i nostri valori cambiano, la progettazione e la produzione sostenibili diventano una scelta ovvia per molti. In qualità di produttori di tappeti kilim e ospiti su questo pianeta, l'azienda svizzera EDELGRUND si impegna fortemente a sostenere il nostro ambiente al meglio delle nostre capacità. Nella nostra ricerca della sostenibilità ambientale lavoriamo solo con ingredienti naturali (lana, lino, ecc.) e coloranti vegetali e manteniamo il processo di produzione il più organico possibile.
[caption id="attachment_5253" align="aligncenter" width="840"] tappeto ... Continua
2013
PALERMO. Non c’è casa che si rispetti senza tappeti. Piccoli o grandi che siano, sono un tocco di eleganza che può rendere unico l’arredamento di una stanza. Gli addetti del settore non hanno dubbi. Soprattutto nei mesi estivi continua la moda dei Kilim. Tappeto senza pelo, generalmente fatto di cotone e tessuto come un arazzo, proveniente dai Balcani e dal Pakistan. Il suo nome deriva dal persiano Gelim che significa «distendere».
PALERMO. Non c’è casa che si rispetti senza tappeti. Piccoli o grandi che siano, sono un tocco di eleganza che può rendere unico l’arredamento di una stanza. Gli addetti del settore non hanno dubbi. Soprattutto nei mesi estivi continua la moda dei Kilim. Tappeto senza pelo, generalmente fatto di cotone e tessuto come un arazzo, proveniente dai Balcani e dal Pakistan. Il suo nome deriva dal persiano Gelim che significa «distendere». Questi tappeti venivano utilizzati infatti per la preghiera musulmana. Oggi non ... Continua
2012
La serie di tappeti Losanges, ideati da Ronan e Erwan Bouroullec per la casa di produzione Nanimarquina sono stati selezionati tra i vincitori del prestigioso premio “Elle Decoration design International 2012”
La collezione di tappeti moderni Losanges, ideati da Ronan e Erwan Bouroullec per la maison Nanimarquina è stata selezionati tra i vincitori del prestigioso premio “Elle Decoration design International 2012” (EDIDA) nella categoria delle coperture per pavimenti. Hanno votato favore di questa collezione i 25 redattori capo della rivista Elle Decoration delle edizioni nazionali di tutto il mondo, che attraverso questo premio hanno il compito di riconoscere i rappresentanti dell’eccellenza globale nel mondo del design di interni. La cerimonia di premiazione verrà celebrata durante il ... Continua
2011
French touch alla ribalta. Si, il tocco francese, come viene chiamato qui. Alla rassegna Maison&Objet, che si conclude oggi, l'attenzione si è concentrata stavolta sui designer nazionali. Perché, se la Francia produce sempre meno mobili e oggetti per la casa, mantiene una sua forza creativa. E cosi gli esperti del salone, che si è svolto nel Parc des Expositions di Villepeinte, al Nord di Parigi, hanno nominato creatori dell'anno 2011 il duo Gilles & Boissier. Coppia sul lavoro e nella vita, Patrick ... Continua
2011
Versatili sia sotto il profilo pratico sia estetico, i tappeti sono complementi d'arredo di grande fascino. Hanno il pregio di definire o valorizzare particolari zone di un ambiente e di armonizzare mobili di stili differenti. Senza dimenticare che in alcuni casi rappresentano anche una forma di investimento.
Nella tradizione
[caption id="attachment_2659" align="alignright" width="300" caption="1. Ha una densità di 180mila nodi/m2 il tappeto in lana e seta, Clem Clem di Ilullian."][/caption]
I più famosi sono i cosiddetti tappeti orientali. Questo termine generico raggruppa modelli di diversa ... Continua
2010
La nuova Collezione tappeti Arte Espina 2010, frutto della collaborazione tra la creatività dei giovani designers olandesi e il gusto e l’esperienza italiana degli uomini Sirecom, si arricchisce di colori, disegni, decori e nuove soluzioni quali l’intaglio e la sagomatura.
Al resistentissimo filato Espirelle si affiancano il feltro, la seta, e la pregiata lana di Nuova Zelanda con la quale vengono realizzati tappeti taftati a mano sui quali spiccano dettagli in fibra di bamboo.
Molto vasta l’offerta di tappeti per lo spazio bimbi; kids ... Continua
2010
Nel 1957 l’archeologo James Mellaart scoprì in Anatolia una straordinaria città alveare: Catal Hoyuk costruita nel settimo millennio a.C.,e abitata fino alla metà del quarto, rappresentava una delle più straordinarie meraviglie del mondo antico apparse dal lontanissimo passato. Gli edifici, costruiti in mattoni di argilla e paglia essiccata, con pilastri e travi in legno, si raggruppavano in un agglomerato di abitazioni adiacenti, inframmezzati di tanto in tanto da cortili e con ampie improvvise aperture verso l’alto.
Nel 1957 l'archeologo James Mellaart scoprì in Anatolia una straordinaria città alveare: Catal Hoyuk costruita nel settimo millennio a.C.,e abitata fino alla metà del quarto, rappresentava una delle più straordinarie meraviglie del mondo antico apparse dal lontanissimo passato. Gli edifici, costruiti in mattoni di argilla e paglia essiccata, con pilastri e travi in legno, si raggruppavano in un agglomerato di abitazioni adiacenti, inframmezzati di tanto in tanto da cortili e con ampie improvvise aperture verso l'alto.
Non c'erano strade, quindi, ma comunicazioni interne, ... Continua
2010
Kinnasand presenta con VINTAGE by KINNASAND una nuova collezione di kelim di qualità superiore. Il carattere inconfondibile e le sfumature cromatiche della collezione kelim Vintage si ottengono con uno speciale processo di tintura e lavaggio a mano “abrash” che ne esalta l’aspetto vissuto. I kelim Vintage di Kinnasand sono disponibili in pura lana vergine della Nuova Zelanda, in 15 colori e misure individuali.
Kinnasand presenta con VINTAGE by KINNASAND una nuova collezione di kelim di qualità superiore. Il carattere inconfondibile e le sfumature cromatiche della collezione kelim Vintage si ottengono con uno speciale processo di tintura e lavaggio a mano “abrash” che ne esalta l’aspetto vissuto. I kelim Vintage di Kinnasand sono disponibili in pura lana vergine della Nuova Zelanda, in 15 colori e misure individuali. VINTAGE by KINNASAND amplia l’arte tradizionale della tessitura per creare pezzi unici irripetibili, tessuti a mani, che ... Continua