L’HALI Colloquium in Italia: visite guidate a collezioni di tappeti antichi

Argomento: Musei, Saloni

hali-tour

La rivista di tappeti antichi HALI ha organizzato una serie di eventi speciali in Italia per precedere il convegno di due giorni Kerman Carpets of the Safavid Period (1501-1736) a Genova, organizzato in memoria di Alessandro Bruschettini, noto collezionista di arte islamica. Concepita come una celebrazione della ricchezza di tappeti e tessuti antichi in Italia, una settimana di incontri, visite guidate ai musei e mostre si concentrerà su importanti opere d'arte conservate in istituzioni pubbliche e collezioni private a Firenze, Milano e ... Continua

Antico tappeto delle tigri esposto al Museo Pezzoli

Argomento: Musei

museo poldi pezzoliDopo un periodo di pausa, nell’ultimo anno sono state annunciate nelle principali metropoli manifestazioni culturali organizzate da musei e associazioni per la promozione dell’arte del tappeto. In Italia, il Museo Poldi Pezzoli rappresenta la maggiore istituzione indipendente e nel periodo estivo presenta una delle opere d’arte più straordinarie del suo repertorio.

Dopo un periodo di pausa, nell'ultimo anno sono state annunciate nelle principali metropoli manifestazioni culturali organizzate da musei e associazioni per la promozione dell'arte del tappeto. In Italia, il Museo Poldi Pezzoli rappresenta la maggiore istituzione indipendente e nel periodo estivo presenta una delle opere d’arte più straordinarie del suo repertorio. A seguito di un importante restauro eseguito recentemente, il Museo Poldi Pezzoli di Milano mette in mostra il tappeto persiano Safavide del XVI secolo noto come tappeto “delle tigri”. Un tappeto classico annodato a mano ... Continua

tappeti e design al Museo Poldi Pezzoli

Argomento: Musei, Video

Dall’11 marzo al 2 maggio 2010 il design contemporaneo entra nelle stanze e si “confronta” con
gli ambienti, i quadri e le opere d’arte decorativa delle quattro case museo milanesi.
In un ordinamento calibrato, con un allestimento lieve e sostanzialmente impercettibile, in un
insieme “spontaneamente” sorprendente, la mostra si pone l’obiettivo di far dialogare i segni
del nostro tempo insieme a quelli di epoche trascorse, proponendo una lettura parallela tra
l’eccellenza dell’alto artigianato del passato e le caratteristiche di qualità, altrettanto elaborate,
dei modi della produzione contemporanei.

Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e Museo Poldi Pezzoli presentano, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e Cosmit, la prima mostra organizzata dal Circuito delle Case Museo di Milano: Ospiti inaspettati. Case di ieri, Design di oggi. Dall'11 marzo al 2 maggio 2010 il design contemporaneo entra nelle stanze e si "confronta" con gli ambienti, i quadri e le opere d'arte decorativa delle quattro case museo milanesi. In un ordinamento calibrato, con un allestimento lieve e ... Continua

Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Poldi Pezzoli

Argomento: Musei, Persiani

Il Museo Poldi Pezzoli aderisce alle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO, promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia. In occasione di questa importante iniziativa, la casa museo di via Manzoni organizza una conferenza con ingresso gratuito dedicata alla mostra attualmente in corso IL FRAMMENTO RITROVATO. Il tappeto di caccia e altre storie. L'esposizione presenta, fino al 5 ottobre 2008, oltre al famoso tappeto di caccia, anche alcuni ... Continua

Il frammento ritrovato: il tappeto di caccia e altre storie

Argomento: Curiosità, Musei, Persiani
il tappeto di caccia e altre storie al Museo Poldi Pezzoli

Il frammento ritrovato del prezioso tappeto di caccia, le sue appassionanti vicende e le notizie più recenti sono i temi al centro di questa nuova mostra. Con questa esposizione, aperta dal 22 maggio al 12 ottobre 2008, il Museo Poldi Pezzoli presenta e conclude, fra l'altro, un percorso collezionistico davvero sorprendente e scrive l'ultimo capitolo della storia di questo importante manufatto. Realizzato in Persia nel 1542-43, il grandioso tappeto, tra i più celebri al mondo, è uno dei rarissimi esemplari datati e firmati ... Continua